“Tenet” inverte la trascendenza, la ripiega in immanenza

https-::www.thegospelcoalition.org:article:tenet-film-review:.jpeg

Piuttosto che limitarsi a imboccare con il cucchiaino il pubblico con un diversivo che soddisfa rapidamente il palato ma non nutre, Christopher Nolan realizza film che richiedono di più ma anche ricompensano di più. Tenet è il più esigente. In vari punti del film (un rompicapo di spionaggio, un incrocio tra James Bond e Looper) i personaggi dicono cose come "Prova a tenere il passo" e "Ti fa male la testa?". Senza dubbio, Tenet richiede la partecipazione attiva del pubblico e probabilmente di essere visto più volte.

Come i dipinti che figurano in primo piano nella sua trama, Tenet invita gli spettatori a esaminare e godersi il film come in un museo d'arte, sia a livello di tecnica (come hanno ottenuto quella ripresa?) ma anche a livello di significato (qual è la filosofia di Nolan?). Sul primo livello, Tenet è impressionante. Dalle riprese senza l’uso di computer grafica (girate in sette paesi; scene mozzafiato) al montaggio sbalorditivo e, cosa più impressionante, ai trucchi di "inversione temporale" in cui più scene vengono riprodotte anche all'indietro, l'abilità del regista Nolan è messa in mostra magistralmente.

Ma è il secondo livello, il significato, che voglio esplorare. Da un punto di vista teologico, i film di Nolan sono esempi affascinanti di quello che il filosofo Martin Hägglund chiama la “fede secolare”. Sebbene intrisi di atmosfere religiose (ad esempio, la partitura per organo di Hans Zimmer in Interstellar), i film di Nolan sono caratterizzati da quella che chiamo “intrinseca meraviglia”, la “magia” non soprannaturale che sembra di natura religiosa ma è spiegabile all'interno delle leggi della fisica o degli orizzonti dell'attività umana. Con Tenet, un titolo che inquadra il film come un terzo grado sulla fede, Nolan continua questo tema, presentando una sorta di visione palindrome della fede che si ripiega su se stessa.

Stai guardando attentamente?

Nei limiti in cui coinvolge direttamente il tema della “magia” non soprannaturale, il film di Nolan del 2006, The Prestige, è la chiave per comprendere il suo progetto creativo e filosofico. Quel film inizia con una domanda posta al pubblico: "Stai guardando attentamente?" È un invito alla visione attiva e un'ammissione che ciò che segue non è magia ma illusione: un gioco di prestigio cinematografico. Il personaggio di Hugh Jackman dice altrettanto: “Ciò a cui state per assistere non è magia. È pura scienza”.

Questa è la chiave per comprendere Nolan. Si appoggia molto al legame storicamente stretto tra film e magia, e si immagina come un autore alla Houdini per un'era secolare. Come ho scritto nel saggio “Permanent Things” su Nolan l'anno scorso, il regista è convinto dell'idea che il pubblico possa ancora essere sorpreso, stupito e trasportato dalla magia che vede sul grande schermo (questo è uno dei motivi per cui Nolan ha insistito per fare uscire Tenet nelle sale cinematografiche, pandemia o no). Eppure la sua versione della "magia" cinematografica è completamente fondata sul materialismo: 

È magia spogliata della trascendenza e del soprannaturale; una magia scientifica del tipo descritto nella terza legge di Arthur C. Clarke ("Qualsiasi tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia"). È magia che esiste per stupirci e divertirci, ma interamente (e orgogliosamente) all'interno di quello che Charles Taylor chiamerebbe "la cornice immanente". Un po 'di magia cinematografica ci trasporta oltre il fotogramma immanente, lasciandoci spiritualmente instabili e curiosi del mondo al di là. Ma la magia di Nolan dirige il nostro sguardo verso le meraviglie che sono qui: il naturale, lo scientifico, l'umano. È una magia che rifiuta il bisogno dell'umanità di qualcosa di soprannaturale, insistendo invece sul fatto che siamo il nostro più grande miracolo e che il "naturale" è abbastanza super di per sé. Tutta la meraviglia di cui abbiamo bisogno è qui, nell'immanenza, nel mondo materiale e osservabile.

Nel caso di Tenet, la meraviglia in mostra è un ipotetico futuro algoritmo scientifico che "inverte" il tempo e consente alle persone di andare avanti o indietro nel tempo. Se una tale tecnologia possa mai esistere è oggetto di dibattito (gli esseri umani dell’era pre-moderna potevano mai immaginare qualcosa come Internet?), ma il punto principale di Nolan è che esiste già, nel magico mondo del cinema. Tenet, come ogni film, ci permette di andare avanti e indietro nel tempo, rivisitando più volte eventi passati, da diverse prospettive. Non possiamo farlo nella vita reale, ma possiamo farlo nei film.

“Dipende solo da come vediamo il tempo”

Se un pittore lavora con gli oli e uno scultore con l'argilla, un regista lavora con il tempo. Il regista russo Andrei Tarkovsky ha detto che l'essenza del lavoro di un regista è "scolpire il tempo". Pochi registi sono magistrali in quest'arte come Nolan. Con effetti vertiginosi e sconvolgenti, i suoi film non lineari modellano il tempo in ogni sorta di drammatiche contorsioni e durate. A volte inverte il tempo (Memento), salta in avanti in voragini sconvolgenti (Interstellar) o, come in Dunkirk, intreccia tre segmenti temporali (una settimana a terra, un giorno in mare, un'ora in aria) in una spirale sempre più stretta. La struttura a matrioska sogni-dentro-sogni di Inception gioca in modo simile con la scultura temporale.

Ma se i suoi film precedenti manipolavano il tempo in modi che superano i confini della comprensione narrativa, Tenet lo porta al livello successivo. Dai personaggi che interagiscono con il loro sé futuro o passato, ai "movimenti a tenaglia temporale" (qualunque essi siano), al "paradosso del nonno" e al dialogo staccato che a volte sembra accelerato di 1,5 volte, Tenet è un palindromo del cubo di Rubik dove il tempo è un rebus. Mi ha ricordato Arrival nel suo tentativo di vedere il tempo da una prospettiva diversa, simile a quella di Dio. Pensiamo a questo dialogo tra il Protagonista senza nome (John David Washington) e una scienziata di nome Barbara (Clémence Poésy):

Protagonista: “Ma la causa viene prima dell’effetto”.

Barbara: “No. Dipende da come vediamo il tempo”.

Protagonista: “E che ne dici del libero arbitrio?”

Barbara: “. . . Non cercare di capirlo. Sentilo”.

Il tempo è un paradosso esistenziale, un enigma che sentiamo più di quanto comprendiamo. Se il tempo è del tutto naturale, perché gli esseri umani desiderano costantemente rallentarlo, accelerarlo o fermarlo del tutto? I sogni fantascientifici di viaggi nel tempo, o le fantasie cinematografiche del tipo che Nolan crea, sono espressioni dell'impulso umano a trascendere i limiti temporali. La battuta di Dylan Thomas che figura in modo prominente in Interstellar lo coglie: “Non affrontare gentilmente quella notte misericordiosa. Rabbia, rabbia contro il morire della luce". E tuttavia, la natura unidirezionale del tempo, che non può fermarsi o rallentare, rimane una realtà ingestibile tranne che per Cristo (1 Corinzi 15:50-57).

Come ha detto una volta W.H. Auden: “Il tempo non lo puoi conquistare”.

Fede secolare

La natura inconquistabile del tempo non sarebbe un problema per gli esseri umani se non significasse anche mortalità. Come dice Neil (Robert Pattinson) in Tenet: “Non è il tempo il problema. Uscirne vivi, quello è il problema”. Ecco il problema. La morte è un effetto collaterale del tempo.

I cristiani interpretano l'imbarazzante "inserimento" esistenziale nel tempo come prova che siamo stati fatti per qualcos'altro: l'eternità. Crediamo che Dio ha messo nel cuore dell’uomo il pensiero dell'eternità (Ecclesiaste 3:11), il che spiega il motivo per cui il nostro cuore desidera ardentemente la capacità di manipolare il tempo. Inoltre, traiamo conforto dal fatto che questo mondo temporale, con tutta la sua morte e decadenza, non è la fine (2 Corinzi 4: 17-18; 1 Giovanni 2:17).

Per i non credenti come Nolan, tuttavia, la finitudine umana, e la nostra incapacità di trascenderla, al di fuori dell'arte, della memoria e dei sogni, significa che questa vita è tutto ciò che c'è. Invece di essere un motivo di nichilismo o disperazione, per Nolan è uno stimolo all'urgenza - "infuriarsi contro il morire della luce" non per il proprio bene, ma per amore, per la perpetuità umana e la solidarietà. È qui che i film di Nolan evocano la nozione di fede secolare di Hägglund. Per Hägglund, le nostre scelte nella vita possono avere importanza solo se il "ripiego/fuga" dell'eternità non esiste. Se la vita finita è tutto ciò che c'è, e la morte è assoluta, allora e solo allora le nostre vite temporali, cioè ciò che scegliamo di fare con il nostro breve tempo, contano in un senso significativo.

Hägglund scrive: “Le profondità della vita non sono rivelate dalla fede nell'eternità. Piuttosto, i nostri impegni spirituali provengono dal prendersi cura di ciò che andrà irrimediabilmente perduto”.

L'idea è che negare una vita "dopo" alza la posta in gioco di questa vita e conferisce urgenza a ogni scelta, impegno, relazione. Tale urgenza è presumibilmente assente nelle persone religiose, i cui principi sull'eternità possono ridurre il loro livello di preoccupazione per le varie crisi (ad esempio, il cambiamento climatico) che affliggono il pianeta.

In effetti, se guardi i film di Nolan (in particolare Dunkirk o Interstellar), puoi vedere questo appello a smettere di sognare un soccorso divino e iniziare a lavorare insieme per salvarci dalle minacce che affrontiamo. Questo è un chiaro significato sottinteso in Tenet. Gli antagonisti dell'umanità sono incarnati nel violento trafficante d'armi russo Andrei Sator (Andrei un probabile riferimento a Tarkovsky, Sator un riferimento all'antica Piazza Sator), interpretato da Kenneth Branagh. È malvagio in parte perché non si cura di niente e di nessuno oltre a se stesso. Gli altri esseri umani (inclusa sua moglie, interpretata da Elizabeth Debicki) e il mondo in generale, sono utili quando servono a lui. Come dice il Protagonista a Sator: "Non credi in Dio, né in un futuro, né in niente al di fuori della tua esperienza".

Gli eroi del film, in contrasto, manifestano una “fede nei meccanismi del mondo”. Alla luce degli altri film di Nolan, questo probabilmente significa: la fede nella scienza, nella fisica, nell’ingegnosità umana e nella resilienza collettiva. Gli eroi di Tenet sono piuttosto insipidi e impersonali (è significativo che il personaggio principale è un generico “Protagonista”), ma forse questo è il punto di Nolan: la nostra chiamata non è per la gloria individuale, ma per gli sforzi collettivi di salvare il mondo.

Ma salvare il mondo per cosa? Se non c'è niente al di là di questa vita, qual è il fine ultimo a cui punta la vita, l'amore e la lotta? Se la sensazione complessiva che si prova alla fine di Tenet è in qualche modo priva di ispirazione (come è stata la mia), è perché Nolan non offre una risposta convincente a queste domande.

Fede palindrome

Per quanto abbagliante possa essere la sua "magia", Tenet non va oltre se stesso e offre solo una momentanea e fantasiosa tregua dall'assalto all’inconquistabile tempo. La vera "inversione" di Tenet, ma anche di tutti i film di Nolan, è che il suo estendersi in alto verso i cieli ritorna come un boomerang a questo mondo. Come lo specchio palindromo della parola “tenet”, che significa "fondamento", Nolan rivolge lo sguardo verso l'alto in perfetta simmetria. È un rimando alla frase di T. S. Eliot (da Four Quartets) che la fine di tutta la nostra esplorazione "sarà arrivare dove siamo partiti e conoscere il posto per la prima volta".

Anche i cristiani credono che i nostri desideri, i nostri dolori e le nostre esplorazioni per l'aldilà illuminino il presente, ma non per farci semplicemente da specchio di questo mondo. Piuttosto, l'illuminazione arriva riflettendo una realtà oltre questo mondo. È una realtà soprannaturale non vincolata dalla "meccanica del mondo", e quindi quella che suggerisce principi di fede più radicali e pieni di speranza di quelli offerti nell'universo cinematografico di Nolan.


Brett McCracken è un redattore di The Gospel Coalition e autore di The Wisdom Pyramid: Feeding Your Soul in a Post-Truth World, Uncomfortable: The Awkward and Essential Challenge of Christian Community, Gray Matters: Navigating the Space Between Legalism and Liberty e Hipster Christianity: When Church and Cool Collide. Brett e sua moglie, Kira, vivono a Santa Ana, California, con i loro due figli. Appartengono alla Chiesa Southlands, dove Brett è un anziano. Puoi seguirlo su Twitter.

Il presente articolo è un’opera di elaborazione di traduzione di IMPATTO ITALIA. Il suo utilizzo totale o parziale è proibito in ogni forma previa richiesta e autorizzazione di Impatto Italia (impattoitalia@gmail.com). Il contenuto del presente articolo non è alterabile o vendibile in alcun forma.

L’uso del presente articolo è autorizzato dall’editore originale ©TGC. La risorsa originale può essere consultata al seguente link: https://www.thegospelcoalition.org/article/tenet-film-review/

© IMPATTO ITALIA