Vitalità Spirituale

1. Prende sul serio la santità (Levitico 11:44-45; Giovanni 14:15; Efesini 1:3-4; 1 Pietro 1:13-16; 1 Giovanni 5:3) e l’umiltà (Filippesi 2:1-11; 1 Pietro 5:5)


2. Da’ evidenza di una relazione personale con Gesù (Matteo 7:16-20; 22:35-40; Romani 8:15-16; 2 Corinzi 13:5; 1 Giovanni 2:3-6; 4:13)


3.  Manifesta un profondo impegno all’autorità della Bibbia sia nella sua vita personale e sia nel ministero pubblico (Salmo 119; Giovanni 17:17; 2 Timoteo 3:16; 2 Pietro 1:21)


4. Conosce l’importanza della preghiera, non solo come mezzo per il compimento del ministero del vangelo, ma anche come espressione di una relazione intima e dipendente (Colossesi 1:3-5; Filippesi 1:3-8)


5. Manifesta il frutto dello Spirito (Galati 5:22-24; Colossesi 3:12-17) ed una chiaro senso di dipendenza dallo Spirito Santo per ogni pietà e ogni aspetto di ministero (Matteo 3:13-17; Atti 1:8; 1 Corinzi 12-14)


6. Riflette le caratteristiche di un anziano (1 Timoteo 3:1-7; Tito 1:5-9)