La Bibbia capisce i nostri traumi?

Il trauma è un argomento popolare oggigiorno. A volte, scherzosamente, diciamo: “La cena dai miei suoceri è stata un’esperienza traumatizzante”. Ma in genere, quando le persone parlano di trauma, non scherzano. Esse fanno riferimento a un’esperienza che è stata dolorosa non solo in quel momento, ma che continua a farle soffrire e danneggiarle quotidianamente.

È difficile prendersi cura di qualcuno che ha vissuto un trauma. Quando si sente parlare di cura dei traumi, si ha la sensazione che solo gli esperti del settore possono aiutare chi ha subito un trauma. Curare i traumi in modo efficace è una prerogativa esclusiva di professionisti con un’adeguata preparazione? Pastori, amici e membri di piccoli gruppi sono in grado di aiutare coloro che hanno subito un trauma?

Non fraintendetemi. Sono grato per l’aiuto fornito dai professionisti. Conoscere figure professionali fidate è un dono, e dobbiamo avere la saggezza e il discernimento per chiedere aiuto quando il caso va oltre le nostre competenze. Ma se la cura dei traumi è riservato solo ai professionisti, dobbiamo fare i conti con una domanda importante: la Bibbia capisce i nostri traumi? 

Credo che la risposta sia un “sì” deciso. Il Salmo 55 è uno dei tanti brani che ci dà ragione di credere che Dio capisce i nostri traumi e che egli è capace di aiutarci e darci speranza mediante la sua Parola, il suo Spirito e il suo popolo.

La Bibbia parla il linguaggio del trauma

Notiamo il linguaggio che Davide usa mentre esamina la sua situazione: “Dentro di me palpita violentemente il mio cuore e una paura mortale mi è piombata addosso. Paura e tremito m’invadono e sono preso dal panico” (Salmo 55:4-5).

Davide descrive la sua esperienza in termini di angoscia. È come se una “paura mortale” lo avesse completamente sopraffatto. Ho sentito dire cose simili da persone a cui ho fornito consulenza. La Bibbia capisce il linguaggio del trauma. Se hai vissuto un’esperienza traumatica, sii incoraggiato perché Dio ti ascolta. 

La Bibbia riconosce l'impatto del trauma

Notiamo l’impatto che il trauma ha su Davide: “E io dico: «Oh, avessi ali come di colomba, per volare via e trovare riposo! Ecco, fuggirei lontano,

andrei ad abitare nel deserto; m'affretterei a ripararmi dal vento impetuoso e dalla tempesta»” (Salmo 55:6-8).

Le ricerche hanno evidenziato che esistono diverse reazioni al trauma, note come “risposte al trauma”. Alcune delle risposte più comuni sono: attacco, fuga, congelamento e sottomissione. Queste osservazioni sono utili, ma quando ci relazioniamo con Dio mediante la sua Parola, vediamo che egli è consapevole e conosce l’impatto del trauma ben prima che noi siamo in grado di individuarlo e dargli un nome.

Come vuole reagire al trauma Davide? Egli vuole volare via e stare in pace. Egli vuole fuggire e trovare un rifugio. Per usare le ricerche citate sopra, Davide risponde al trauma con la fuga. La Scrittura afferma chiaramente che Dio conosce l’impatto del trauma. 

Il trauma nella Bibbia

La Bibbia ci ricorda che il trauma non è un fenomeno nuovo. Riflettiamo sui traumi presenti in queste storie bibliche.

Isacco: Egli fu legato ad una catasta di legna e fu quasi ucciso da suo padre. Anche se Abraamo stava cercando di essere fedele a Dio, questa esperienza ebbe certamente un impatto duraturo nella sua vita. Immagina come Isacco deve essersi sentito la prossima volta che Abraamo gli chiese di raccogliere della legna per offrire un sacrificio.

Giuseppe: Fu venduto come schiavo dai suoi fratelli, fu accusato falsamente di violenza sessuale, fu messo in prigione, e si ritrovò tutto solo in una terra straniera. Immagina come deve essersi sentito la prima volta che vide i suoi traditori.

Bat-Sceba: Fu presa dal Re Davide, trattata come un oggetto e usata per soddisfare i suoi desideri. Vedova da poco tempo, dovette affrontare una gravidanza indesiderata. Soffrì la perdita di un figlio a causa del peccato altrui. Immagina il peso della vergogna e il dolore che deve avere sopportato. 

Potremmo parlare delle esperienze traumatiche di Sara, Rut e Tamar. Potremmo esaminare i traumi di Daniele, Elia e Paolo. Ma c’è un esempio che li supera tutti: Gesù. Egli svuotò se stesso prendendo la forma di un servo. Egli fu disprezzato e rifiutato, abbandonato dai suoi amici, falsamente accusato, deriso, schernito e disprezzato. Egli fu percosso, denudato, flagellato e umiliato pubblicamente mentre avanzava volontariamente verso la sua morte. Poi, mentre era appeso al legno della croce, egli subì l’ira di Dio per la punizione del peccato. 

La persona più traumatizzata nella storia del mondo capisce il tuo dolore. Mediante le sue lividure, tu sei stato guarito. Mediante le sue lividure, tu sei guarito. Mediante le sue lividure, un giorno sarai guarito per sempre. Il tuo trauma non durerà per sempre. 

A te che hai vissuto un trauma: Dio capisce il tuo dolore. Egli si è avvicinato e ha fasciato le ferite del tuo trauma fin dal principio. La sua Parola è forte, la sua mano è gentile, e i suoi propositi sono per il tuo bene.

Ai pastori e a coloro che offrono cura: Abbiamo il privilegio e la responsabilità di portare la luce del Vangelo nelle tenebre del trauma. Dio ci equipaggia con la sua Parola e il suo Spirito per aiutare e dare speranza a chi è debole e ferito. 


Kent Bass è il pastore per il counseling e la cura dei membri della Imago Dei Church a Raleigh, North Carolina. Ha conseguito un Master in consulenza biblica presso il Southeastern Baptist Theological Seminary. Oltre a fornire cura e counseling ai membri di Imago Dei, Kent aiuta ad equipaggiare e assistere i fondatori di chiesa e i missionari inviati dalla sua chiesa. Kent vive a Wake Forest (North Carolina) con sua moglie Hope e i loro tre figli. Puoi seguirlo su Instagram @kentdbass.

DISCLAIMER: Gli articoli postati da Impatto Italia esprimono le posizioni e la sensibilità dell’autore.

Il presente articolo è un’opera di elaborazione di traduzione di IMPATTO ITALIA. Il suo utilizzo totale o parziale è proibito in ogni forma previa richiesta e autorizzazione di Impatto Italia (impattoitalia@gmail.com). Il contenuto del presente articolo non è alterabile o vendibile in alcun forma.

L’uso del presente articolo è autorizzato dall’editore originale ©A29. La risorsa originale può essere consultata al seguente link: https://www.acts29.com/does-the-bible-understand-trauma/

© IMPATTO ITALIA

Kent Bass